Rete Invibili - Logo
Giustizia: lei stava male, i magistrati puntavano al pentimento
Paolo Persichetti
Fonte: Liberazione, 5 novembre 2009
5 novembre 2009

Un gruppo di detenute si offrì per assistere la Blefari: ignorate. Inutile disponibilità delle "vecchie brigatiste".

In alcune redazioni non esitarono a definirla la "belva", e tutto a causa di una minuta sequestrata nella sua cella. Un abbozzo di lettera mai conclusa a un suo coimputato, soprattutto mai spedita. In realtà si trattava della messa per iscritto di un delirio scatenatosi in uno dei momenti più acuti della sua malattia psichiatrica.

Era l'estate del 2005, e Diana Blefari Melazzi si trovava in regime di 41 bis aggravato, nella cosiddetta "area riservata" del carcere di Benevento. Nel pozzo più profondo che l'ingegneria sadica della punizione è riuscita a concepire. Ma la "belva" doveva essere lei. Faceva comodo quell'immagine bestiale da sovrapporre alla sparuta pattuglia di aspiranti nuovi brigatisti che, con i loro spari improvvisi, senza radici e senza futuro, avevano bruscamente risvegliato un paese distratto e annoiato.

Alcune frasi di odio verso Marco Biagi, estrapolate dal testo, finirono in un rapporto della Digos e poi sui giornali. Lo squilibrio mentale venne presentato come un proclama politico. La "pazzia" per la Blefari ha sempre funzionato come un elemento a carico, un'aggravante utile solo per condannarla all'ergastolo. Non è vero che poteva stare nel processo, come i giudici hanno sentenziato con ostinazione. "Doveva" stare nel processo, non aveva scampo.

I suoi legali fecero ricorso contro il sequestro di quei fogli privati. Che rilevanza processuale poteva mai avere la parola di una persona ridotta in quello stato? Il tribunale del riesame di Bologna accolse il reclamo e ne dispose la cancellazione dal fascicolo processuale. Un riconoscimento che non ebbe seguito. Per anni la Blefari ha rifiutato le ore di socialità concesse. Non è mai uscita per l'ora d'aria, non ha mai acceso la luce della cella, è stata quasi sempre rintanata sotto le coperte e per lunghi periodi non ha effettuato i colloqui con i familiari e i suoi avvocati.

Sospettava che il cibo dell'amministrazione fosse avvelenato e per lunghi periodi non mangiava. Aveva crisi d'identità e disturbi percettivi fino ad arrivare ad allucinazioni visive, particolarmente legate alla televisione nella quale vedeva dei "mostri", motivo per cui aveva smesso di utilizzarla. Nel 41 bis di L'Aquila rifiutava di avere contatti con le sue coimputate, scambiandone una per Provenzano e l'altra per sua sorella.

Rivedeva sua madre, morta suicida dopo una lunga depressione, sul muro di fronte alla sua cella. Nella sua ultima lettera annotava, "continuano le vibrazioni, le sensazioni negative, i sapori di merda in ogni cosa che mangio, le intrusioni nella mia testa sia quando sono sveglia che quando dormo". Ma per i periti nominati dai giudici il suo atteggiamento rientrava nella tipica condotta oppositiva di chi vive un rapporto di inimicizia politica verso le istituzioni. Singolare capovolgimento di fronte.

Ogni volta che un detenuto politico è sottoposto a "osservazione scientifica della personalità", per fruire dei cosiddetti benefici penitenziari deve lottare con chi pensa di poter leggere il suo vissuto politico come una devianza che rinvia a disturbi della personalità. Quando questi ci sono realmente, vengono interpretati in modo politico.

L'avvocato Caterina Calia ha ricordato la disponibilità venuta da molte detenute politiche storiche ad assistere la Blefari. Nelle carceri esiste la figura del "piantone", ovvero di un detenuto che assume l'incarico di assistere un suo compagno impossibilitato a occuparsi di se stesso. La Blefari poteva essere aiutata, ma venne sempre tenuta isolata dalle altre politiche. C'era chi sperava di strumentalizzarne la sofferenza per farne una collaboratrice di giustizia. All'inizio dell'anno, la Procura bolognese approfittò "dei segni di insofferenza per la detenzione già mostrati dalla brigatista" per sentire Diana Blefari Melazzi nel tentativo di sondare una sua eventuale disponibilità a collaborare con le forze dell'ordine e la magistratura.

Procura Bologna: mesi fa rifiutò di collaborare. All'inizio dell'anno, la Procura bolognese sentì Diana Blefari Melazzi nel tentativo di sondare una sua eventuale disponibilità a collaborare con le forze dell'ordine e la magistratura, tenendo conto anche dei segni di insofferenza per la detenzione già mostrati dalla brigatista. Ma lei - ha riferito la Procura - disse che non voleva collaborare in alcun modo.

Gli inquirenti emiliani hanno confermato di essere al corrente dei problemi psichici della donna, fatto emerso anche durante l'interrogatorio a Massimo Papini, arrestato il primo ottobre su iniziativa delle Procure di Bologna e Roma con l'accusa di essere un militante delle nuove Br, ed ex compagno della Blefari.

In quell'occasione l'uomo aveva ribadito al pm Enrico Cieri, titolare dell'inchiesta, il disagio psicologico in cui si trovava la brigatista esprimendo preoccupazione per questo. Inoltre, ha ricordato la Procura, durante il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna per l'omicidio Biagi, una perizia psichiatrica sulla donna stabilì che era capace di essere presente al processo.