Rete Invibili - Logo
A ONOR DEL VERO. Piazza Fontana. E la vita dopo

A ONOR DEL VERO
Piazza Fontana. E la vita dopo. Giovani in dialogo con Francesca e Paolo Dendena, Carlo Arnoldi, Licia Pinelli, Gemma Calabresi

di Alberto Conci (a cura di) Paolo Grigolli, Natalina Mosna

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al "Giorno della Memoria" dedicato alle vittime del terrorismo, in occasione del 40° anniversario della strage di Piazza Fontana ha detto che "ricordare quella strage e con essa l'avvio di un'oscura strategia della tensione, come spesso fu chiamata, significa ricordare una lunga e tormentatissima vicenda di indagini e di processi, da cui non si è riusciti a far scaturire una esauriente verità giudiziaria". Il Presidente ha ribadito l'importanza "di una riflessione collettiva, sullo stragismo come sul terrorismo, in uno con lo sforzo costante per coltivare e onorare la memoria delle vittime".
Il 9 maggio 2009 ha offerto l'occasione per "accomunare nel rispetto e nell'omaggio che è loro dovuto i famigliari di tutte le vittime - come ha detto con nobili parole Gemma Calabresi - di una stagione di odio e di violenza. Rispetto ed omaggio dunque per la figura di un innocente, Giuseppe Pinelli, che fu vittima due volte, prima di pesantissimi infondati sospetti e poi di un'improvvisa, assurda fine. Qui si rompe il silenzio su una ferita, non separabile da quella dei 17 che persero la vita a piazza Fontana e su un nome, su un uomo, di cui va riaffermata e onorata la linearità, sottraendolo alla rimozione e all'oblio".
Il gruppo di giovani di Trento che nel 2008 avevano condotto i dialoghi poi sfociati nel testo "Sedie Vuote. Gli anni di piombo dalla parte delle vittime" si sono impegnati ad affrontare un lungo e approfondito percorso di ricerca attraverso le vicende dolorose e complesse legate alla Strage di Piazza Fontana incontrando Carlo Arnoldi, Paolo e Francesca Dendena, Licia Pinelli, Gemma Calabresi. Ne sono nati i dialoghi sinceri e potenti riproposti in questo libro, nei quali sono state toccate non solo le questioni più delicate e cruciali della storia recente della nostra democrazia, ma anche dimensioni fondamentali per la memoria collettiva, quali quelle del dolore, della verità, della giustizia, del perdono, del silenzio e delle parole, della violenza, della responsabilità, della solitudine, della solidarietà umana, delle condizioni per la costruzione di una cittadinanza attiva. Il testo rappresenta una testimonianza importante per la ricostruzione della storia recente, ma offre anche spunti di riflessione su un metodo di lavoro singolare, attraverso il quale i giovani sono stati protagonisti di un percorso di studio, della gestione dei dialoghi, e infine della paziente e meticolosa costruzione di questo libro.

http://www.casamemoriamilano.org/