Rete Invibili - Logo
Il colpo di scena del Dna e la verità su Mauro Rostagno.
Adriano Sofri
Fonte: La Repubblica, 1 marzo 2014
1 marzo 2014

Mercoledì 26 febbraio: si tiene in Corte d'assise a Trapani un'udienza (la sessantatreesima in tre anni...) del processo per l'assassinio di Mauro Rostagno, ventisei anni dopo. I periti incaricati dalla Corte riferiscono sui risultati dell'esame delle tracce di DNA lasciate sui frammenti lignei del sottocanna del fucile usato per l'omicidio. Hanno individuato, spiegano, una "relazione di verosimiglianza" molto forte tra il DNA dell'imputato dell'esecuzione materiale, Vito Mazzara, e uno dei profili rilevati. Che la compatibilità sia "molto forte" non è un'espressione comune, è la traduzione (very strong) di una scala tecnica che contiene 5 gradi di evidenza dell'attribuzione: "debole", "moderata", "forte", "molto forte", ed "estrema". "Molto forte vuol dire che la probabilità che un profilo preso a caso nella popolazione coincida con quello rilevato dell'imputato è di una su cento milioni". (Nel caso di un'evidenza "estrema", sarebbe di una su miliardi, ed equivarrebbe "alla certezza che un solo individuo sulla faccia della terra possa aver lasciato quella macchia"). Impressionante com'è, la relazione dei periti riserva un altro formidabile colpo di scena. Nelle tracce rilevate, il profilo di uno sconosciuto particolarmente individuato, siglato come "A 18", appartiene a un parente (maschio) dell'imputato: "è parente biologico di primo o di secondo grado di Mazzara Vito con una probabilità del 99,9%, e specificamente la parentela più verosimile è quella di secondo grado (che include le coppie zio-nipote, i fratelli unilaterali - di padre o di madre -, i cugini doppi, e altre parentele più complicate)"... I periti d'ufficio che così asciuttamente riferiscono -Elena Carra, dell'università di Palermo, Paola Di Simone, della polizia scientifica di Palermo, e Silvano Presciuttini, dell'università di Pisa- sono oltretutto ignari della circostanza, riferita a suo tempo dal "pentito" Ciccio Milazzo, secondo cui Vito Mazzara (66 anni, già campione di tiro a volo) si esercitava a sparare con uno zio, Mario Mazzara, nel frattempo deceduto, e con altri due uomini d'onore, Salvatore Barone e Nino Todaro. L'imputato Vito Mazzara, assiduo in aula -dove non ha mai risposto- è detenuto, condannato all'ergastolo per l'omicidio dell'agente penitenziario Giuseppe Montalto, e altri omicidi commessi agli ordini di Cosa Nostra e, per la zona di Trapani, del boss Vincenzo Virga. Virga, 75 anni, anche lui ergastolano detenuto, è imputato come mandante. Per svolgere la perizia assegnata dalla Corte le due biologhe e il docente di biostatistica hanno lavorato sul DNA di 8 "professionisti" di cui era accertato l'intervento sui reperti nel corso delle indagini, in modo da separarne i profili (curiosamente, uno di loro, un ufficiale dei carabinieri, si era tenacemente opposto al prelievo del proprio DNA, nonostante la perizia sia anonima quanto all'attribuzione dei profili rispettivi). E' risultato così che, oltre agli 8 e all'imputato, sono presenti nei frammenti del fucile calibro 12 tracce genetiche di altri individui non identificati, uno dei quali, quel "A 18", legato da parentela all'imputato. Si sa che il ricorso più diffuso alla genetica ha a che fare con gli accertamenti di paternità, che hanno superato il proverbiale "mater semper certa, pater autem incertus", e inciso sulla questione scottante dell'eredità dei patrimoni. Qui, inaspettatamente, l'indagine sulla presenza di un soggetto sull'arma del crimine ha portato a trovarne un secondo a lui affine, raddoppiandone per così dire l'evidenza. Il colpo di scena mi ha riportato a un classico di Mark Twain, "Wilson lo zuccone" (poi ritradotto come "lo svitato") che sono corso a rileggere appena uscito dall'aula, nella gloriosa edizione della Bur. Grazie alla mania di raccogliere e studiare le impronte digitali, l'eccentrico Wilson risolve un caso di omicidio complicato dalla sostituzione in culla di due bambini somiglianti come gocce d'acqua. (Tema ripreso nel Principe e il povero). Nel testo di Twain era ancora viva la sensazione suscitata dalla scoperta delle impronte digitali -Wilson chiede a tutti di passarsi le mani nei capelli e poi depositare l'impronta sui suoi vetrini. Le meraviglie dei ghirigori dei polpastrelli culminavano nella singolarità dei gemelli. Il famoso saggio di Carlo Ginzburg sul "paradigma indiziario", "Spie" (1979) ripercorre la storia dei modi in cui l'individuazione si è venuta svolgendo, nelle attribuzioni artistiche o nelle certificazioni di polizia, fino alle impronte digitali. Non so se le mirabolanti conseguenze delle analisi del DNA abbiano già suscitato una letteratura romanzesca adeguata, ma assistendo all'udienza trapanese ho avuto l'impressione che la realtà ne stesse scrivendo, pressoché inavvertitamente, un capitolo inedito e spettacoloso. E insieme un amaro risarcimento alle falsificazioni, manipolazioni e sciatterie che hanno oltraggiato per un quarto di secolo l'indagine sull'omicidio di Mauro Rostagno. La fantasia narrativa seguirà, ma qui la perizia scientifica e la strumentazione di laboratorio vengono a capo di una tragedia umana e civile e di una procedura penale, dopo che si è fatto di tutto, in stolidità o complicità, per cancellare, confondere e rimescolare tracce. La presenza del parente "A 18" sul reperto non dimostra che il non identificato (finora) parente si trovasse sul luogo del delitto, perché avrebbe potuto maneggiare l'arma in circostanze precedenti. Era stata proprio l'indagine sui reperti, bossoli cartucce e parte del fucile, a far riaprire il processo, grazie all'iniziativa del capo della squadra mobile di Trapani, oggi a capo della DIA campana, Giuseppe Linares, dopo che per vent'anni non era stata eseguita nemmeno una perizia balistica. Del resto, durante questo processo, membri dell'Arma hanno dichiarato di non aver mai seguito la pista mafiosa perché nessuno gliel'aveva ordinato, e non ritenevano di farlo di propria iniziativa. Il prossimo 14 marzo i pubblici ministeri, le parti civili e la difesa discuteranno la relazione dei periti (illustrata in oltre 600 pagine). La difesa di Mazzara ha assunto come consulente l'ex generale dei carabinieri Luciano Garofalo, già capo dei Ris di Parma e star televisiva. Il processo dovrebbe concludersi a maggio. La corte d'assise, che comprende i sei giudici laici, è guidata dal presidente Angelo Pellino (cui si devono le motivazioni delle sentenze nei processi per Mauro De Mauro e Peppino Impastato) e dal giudice a latere Samuele Corso. Dopo la clamorosa udienza di mercoledì, ho aspettato di leggere cronache e commenti. Non sono venute, une e altri. Sembra stridere, questa distrazione di oggi, col fragore delle "piste" lanciate in passato: omicidio fra compagni, questione di amorazzi, fesseria di drogati, scoperte su traffici di armi internazionali... Ma non è così, non stride. Il silenzio di oggi è semplicemente la continuazione di quel frastuono di ieri e dell'altroieri.